Vienna. È la prima volta che lArchitekturzentrum dedica unampia mostra allArbeitsgruppe 4 (Gruppo di lavoro 4), il collettivo di architetti austriaci fondato allinizio degli anni cinquanta da Wilhelm Holzbauer, Friedrich Kurrent, Johannes Spalt e Otto Leitner. Tutti allievi di Clemens Holzmeister alla scuola di Belle arti, dopo il diploma i quattro sinsediano nellottavo distretto di Vienna, dove presto diventano punto di riferimento degli effervescenti ambienti culturali della capitale. Già nel 1953 Leitner prende altre strade e nel 1964 è il più celebre dei quattro, Holzbauer, a mettersi in proprio, lasciando al duo Kurrent e Spalt il compito di tenere alta la bandiera della storica formazione.
«Negli anni cinquanta vivevamo di concorsi e un po di soldi li abbiamo fatti con la chiesa di Parsch», racconta Holzbauer in una delle videointerviste in mostra, ricordando il progetto che li impone allattenzione dellopinione pubblica. «Si era prima del Concilio Vaticano II e noi avevamo messo laltare al centro, per cui il vescovo si rifiutò dinaugurarla. Ci piovvero addosso critiche da ogni parte e il senso era: via gli esistenzialisti dalla progettazione delle chiese». Era il 4 agosto del 1956 e nellultraconservatrice Austria quella chiesetta nei sobborghi di Salisburgo divenne una pietra di scandalo, nonostante il fatto che le porte le avesse progettate Oskar Kokoschka. Rievoca ancora Holzbauer: «A quel tempo frequentavamo spesso Kokoschka, gli facemmo vedere il cantiere della chiesa e lui disse, Vi faccio io le porte. Noi però non avevamo i soldi per il bronzo e così le facemmo in cemento, ma gli piacquero». Per la cappella di Aigen, di nuovo con altare centrale e ancora nei pressi di Salisburgo, è la necessità di contenere i costi a suggerire lutilizzo dellacciaio assieme a pannelli Durisol, legno e vetro. Di chiese il gruppo ne progetta e costruisce altre, ma si dedica anche a pure visioni: come gli eliporti o le costruzioni leggere, mai realizzati, che avrebbero trasformato le alte torri naziste della contraerea sparse per Vienna; o il sistema modulare di prefabbricati in cemento armato per edilizia residenziale vagheggiato a metà anni sessanta, in grado di consentire montaggi rapidi e costi contenuti.
Oltre a dar conto di numerosi progetti, la mostra rivela, grazie alle videointerviste, anche il punto di vista dei tre protagonisti ancora in vita (Leitner è scomparso nel 1997) sulla produzione dellArbeitsgruppe 4. Il catalogo con saggi, tra gli altri, di Dietmar Steiner e Friedrich Achleitner, si propone come compendio del divenire del gruppo.
«Arbeitsgruppe 4», a cura di Sonja Pisarik e Ute Waditschatka. Vienna, Architekturzentrum, fino al 31 maggio.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata